
DISTIROIDISMO SACROMONTANO
mercoledì 23 aprile 2025
ore 16.30
Villa Toeplitz, viale G. B. Vico 46
Distiroidismo sacromontano – Renzo Dionigi
Quinto appuntamento del ciclo di Incontri Culturali
In concomitanza con il giubileo di quest’anno, il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali dell’Università degli Studi dell’Insubria ha voluto dedicare un ciclo di conferenze al borgo di Santa Maria del Monte, con il suo santuario, la sua Via Sacra e i suoi dintorni.
Gli incontri si svolgono, con cadenza bisettimanale, sempre di mercoledì e alle 16.30, fino al 21 maggio.
Il quinto incontro, che si terrà il 23 aprile, tratterà delle sculture presenti in alcune cappelle del Sacro Monte di Varese nelle quali gli artisti hanno raffigurato persone portatrici di voluminosi gozzi, indicativi di una patologia dovuta a disfunzione della ghiandola tiroidea. In particolare, sono sculture presenti nelle cappelle in cui Gesù è in agonia, coronato di spine, cade sotto il peso della croce e poi viene crocifisso. Tali sculture riprendono una tradizione medievale, quando per la Chiesa non c’era separazione tra condizioni fisiche e implicazioni spirituali, e ogni malattia e deformità del corpo era collegata al peccato. In queste raffigurazioni i portatori di gozzo sono infatti aguzzini, tormentatori, manigoldi, dalla mimica grottesca.
