Notte Bianca del Lettore 2025

La Notte Bianca del Lettore si terrà il 28 giugno 2025: un grande evento di iniziative legate al libro e alla lettura a 360 gradi – anche attraverso linguaggi musicali, reading e perfomance. Una manifestazione di rilievo realizzata in collaborazione con cooperativa Totem e l’associazione giovanile COVO per generare una proposta vicina anche ai tanti lettori under 35. Nella splendida cornice della Biblioteca e dei Giardini Estensi di Varese verranno organizzati eventi che rievocheranno il misterioso ed oscuro mondo di Dracula e dei vampiri.
PRIMA DEL TRAMONTO | EVENTI PER TUTTE LE ETÀ
“Il Castello dei Vampiri” – Laboratorio creativo per bambini
Ore 16.00 e 18.00 | Biblioteca | 6–12 anni
Due turni per costruire castelli gotici con materiali di recupero, esplorando miti e leggende. A cura della Cooperativa Sociale L’Aquilone.
“Vampiri energetici” – Psicologia delle relazioni tossiche
Ore 15.30 | Biblioteca | dai 16 anni
Un incontro con lo psicoterapeuta Andrea Braga su come riconoscere (e gestire) dinamiche relazionali che ci prosciugano.
“Indagine sul Vampiro” – Vampiri tra storia, mito e scienza
Ore 17.00 | Sala Morselli | dai 16 anni
L’antropologo forense Matteo Borrini, celebre per la scoperta della “vampira di Venezia”, ci guida tra cronache, archeologia e credenze.
“Nel cuore di Dampyr” – Incontro con regista e sceneggiatore
Ore 18.30 | Sala Morselli
Dietro le quinte del film tratto dal fumetto cult Bonelli, con il regista Riccardo Chemello e lo sceneggiatore Alberto Ostini.
“Leggendo Dracula” – Prima lettura teatrale itinerante
Ore 18.00 e 19.30 | Ritrovo in biblioteca
Letture drammatizzate del romanzo di Bram Stoker a cura dell’Associazione L’Oblò, tra musica dal vivo e interpretazione teatrale.
“Love Song for a Vampire” – Il vampiro al cinema tra desiderio e identità
Ore 20.00 | Sala Morselli
Con la critica e autrice Gabriella Giliberti, dai Dracula gotici ai Twilight postmoderni.
DOPO IL TRAMONTO LE ORE DI VAMPIRE E VAMPIRI
Ore 21:18 – Il sole tramonta e la notte prende forma. Da questo momento in poi, il vampiro si fa protagonista.
“Fuga dal Castello di Dracula” – Esperienza LARP
Dalle 20.00 alle 24.00 ogni 30 minuti | Biblioteca | dai 12 anni
Un gioco di ruolo dal vivo per piccoli gruppi: enigmi, atmosfere gotiche, prove da superare per uscire dal castello. A cura di Ethernia Live.
“Vampiri in natura” – Dialogo tra scienza e immaginario
Ore 21.30 | Sala Morselli
I biologi Andrea Locatelli e Andrea Bellati raccontano pipistrelli, zanzare e predatori ematofagi. In contemporanea: degustazione di infusi rossi a cura di Tea in Italy.
“Leggendo Dracula” – Continuano le letture notturne
Ore 21.19 / 22.30 / 23.30 | Ritrovo in biblioteca
Il romanzo prende vita al calar del sole, in ambienti misteriosi della biblioteca e del parco.
“Dampyr: il film” – Proiezione e incontro
Ore 22.00 | Arena Estate Giardini Estensi | dai 14 anni
Il dark fantasy tratto dal fumetto cult Bonelli. Introducono il film Riccardo Chemello e Alberto Ostini.
“Nosferatu sonorizzato dal vivo” – Cinema e musica elettronica
Ore 1.00 | Arena Estate Giardini Estensi | dai 14 anni
Il capolavoro espressionista di F.W. Murnau proiettato con sonorizzazione live di Djelso. Un’esperienza sinestetica e notturna da non perde
Notte Bianca del Lettore 2024

La notte bianca del lettore si presenta come un grande evento dedicato al tema del libro, per coinvolgere chi già si riconosce lettore e avvicinare un pubblico nuovo attraverso reading, spettacoli, concerti e laboratori realizzati lungo un’intera giornata.
“Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo, leggete questo libro dove le troverrete tutte le grandissime maraviglie e gran diversitadi delle genti d’Erminia, di Persia e di Tarteria, d’India e di molte altre province.“
Torna la Notte Bianca del lettore. Nella splendida cornice dei Giardini Estensi e nelle sale della Biblioteca Civica di Varese verranno organizzati eventi che rievocheranno le incredibili avventure di Marco Polo in Oriente e le meraviglie che ha potuto osservare coi suoi stessi occhi.
Accoglieremo, a tal proposito, nella giornata del 6 luglio 2024, diversi autori e artisti per celebrare questo esploratore, ambasciatore e mercante nell’anno del suo settecentesimo anniversario dalla sua morte.
Un programma ricco di iniziative ed eventi vi aspetta!
Notte Bianca del Lettore 2021
Notte Bianca del Lettore 2021

La notte bianca del lettore si presenta come un grande evento dedicato al tema del libro, per coinvolgere chi già si riconosce lettore e avvicinare un pubblico nuovo attraverso reading, spettacoli, concerti e laboratori realizzati lungo un’intera giornata.
Edizione 2021
“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”
Fu questo il titolo scelto per la prima edizione, tenutasi il 12 giugno 2021 nella cornice dei Giardini Estensi, a celebrare la vitalità e la voglia di far ripartire la cultura dopo mesi di chiusura forzata, proprio come Dante intendeva risollevare gli animi e le coscienze degli uomini, portando un messaggio di speranza e salvezza dalla degenerazione del suo tempo.
Un programma ricco di iniziative eterogenee con protagonista l’opera del Sommo Poeta, in occasione del 700esimo anniversario della sua morte: dai laboratori di disegno a quelli di poesia Haiku giapponese, letture di poeti contemporanei (tra questi, Guido Catalano), e presentazioni di rivisitazioni in chiave moderna della Divina Comedìa.
Tra gli ospiti d’eccezione presenti: Murubutu e Claver Gold, che allora avevano da poco pubblicato un album completamente dedicato all’Inferno di Dante, Infernvm.
Spazio anche alla contemplazione del cielo stellato, grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico “Schiaparelli” del Campo dei Fiori e l’Officina del Planetario di Milano, per scoprire quanta astronomia si celasse tra le terzine di Dante.