BIBLIO HUB
Per info attività/eventi/corsi bibliohub@comune.varese.it
Il progetto BIBLIO HUB predilige iniziative attrattive per il target giovani e, attraverso il libro e la lettura,si pone di offrire loro la possibilità di acquisire competenze personali e conoscenze.
BIBLIO HUB nasce da una co – progettazione con i soggetti attivi sul territorio e propone uno spazio biblioteca generatore di senso, di cultura e di partecipazione. Filo conduttore di tutte le attività proposte è la forza della “narrazione”, sia essa prodotta durante i corsi, sia essa scoperta nei libri e nelle storie degli altri.
Narrare di sé consente di raccontare gli episodi significativi della propria vita ma anche di esplicitare quelli che sembrano poco importanti o che sono stati accantonati e che non hanno ancora trovato l’occasione per riaffiorare alla memoria. La narrazione aiuta a fare ordine, a stabilire gerarchie d’importanza, a restituire a ciascuno un’immagine di sé. Quando questa narrazione trova un pubblico, i fatti narrati diventano memoria collettiva e acquisiscono dignità sociale.

La maggior parte delle attività proposte nel progetto utilizza quindi questo duplice registro: un lavoro di riflessione e produzione individuale a cui segue un momento “pubblico” di racconto di quanto fatto, vissuto, agito.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Tutte le attività saranno sviluppate tra Giugno 2024 e Luglio 2025!
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI! TI CHIEDIAMO SOLO DI PRENOTARTI.

Il progetto BIBLIO HUB predilige iniziative attrattive per il target giovani e, attraverso il libro e la lettura,si pone di offrire loro la possibilità di acquisire competenze personali e conoscenze.
BIBLIO HUB nasce da una co – progettazione con i soggetti attivi sul territorio e propone uno spazio biblioteca generatore di senso, di cultura e di partecipazione. Filo conduttore di tutte le attività proposte è la forza della “narrazione”, sia essa prodotta durante i corsi, sia essa scoperta nei libri e nelle storie degli altri. Narrare di sé consente di raccontare gli episodi significativi della propria vita ma anche di esplicitare quelli che sembrano poco importanti o che sono stati accantonati e che non hanno ancora trovato l’occasione per riaffiorare alla memoria. La narrazione aiuta a fare ordine, a stabilire gerarchie d’importanza, a restituire a ciascuno un’immagine di sé. Quando questa narrazione trova un pubblico, i fatti narrati diventano memoria collettiva e acquisiscono dignità sociale. La maggior parte delle attività proposte nel progetto utilizza quindi questo duplice registro: un lavoro di riflessione e produzione individuale a cui segue un momento “pubblico” di racconto di quanto fatto, vissuto, agito.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Tutte le attività saranno sviluppate tra Giugno 2024 e Luglio 2025!
Tutti gli eventi e i corsi sono gratuiti, previa iscrizione
BIBLIO GAME
Area gaming con due comode postazioni con console per l’utilizzo in loco di video giochi e la possibilità di prestito degli stessi.
Aperta mercoledì e sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Resta connesso per scoprire tutte le attività legate al gaming: tornei, giochi di ruolo, serate con giochi da tavolo, incontri con game designer.
BIBLIO VIVENTE
Due percorsi diversi: uno destinato alle scuole e l’altro ai giovani dai 25 ai 35 anni, che si concludono sabato 15 marzo in un unico grande evento aperto a tutti.
SCOPRI IL PROGRAMMA:
Dalle 15.00 alle 18.00 gli studenti presenteranno il percorso “Io come libro, immagini e parole”
Dalle 18.30 alle 20.30 entreranno in scena i ragazzi di “Il personaggio che c’è in me”
Percorso per studenti “Io come libro, immagini e parole“
Un viaggio tra immagini e parole per dare voce alle storie di ogni vita
“Il personaggio che c’è in me” (25-35 anni)
Accedi alla sezione per conoscere i dettagli ed iscriverti al percorso formativo
“Il personaggio che c’è in me” Evento finale
Entra con noi in una biblioteca del futuro, dove non sfoglierai un libro, ma ascolterai i protagonisti raccontarsi
BIBLIO IN GIALLO
Laboratori di scrittura per diverse fasce d’età.
Il segreto dei Giardini (11-13 anni)
Corso di scrittura creativa “Piccoli Brividi”
Elaborati dei corsi
Accedi alla sezione per consultare gli elaborati realizzati nei corsi
BIBLIO IN LOVE
Scrivere (de)scrivere l’amore per innamorare e conquistare nel periodo più romantico dell’anno.
Laboratorio
Laboratorio di lettura e scrittura creativa dedicato al tema amoroso, dalle canzoni ai messaggi Whatsapp, passando per le e-mail, le serenate e le poesie per dire l’amore
Evento dedicato al week end di San Valentino:
Lettura animata “Indovina quanto bene ti voglio”
Juke-Box Poetico
Speed Date Letterario
BIBLIO THERAPY
Sportello settimanale su appuntamento dove un consulente filosofico e letterario, dopo aver ascoltato il bisogno espresso, proporrà un libro per benessere.
Sportello Biblio Therapy
Disponibile da giugno 2024
Laboratorio “Pelle”
Come dialoghiamo con la nostra immagine? In Pelle sviluppiamo una narrazione fotografica personale, esplorando il nostro il corpo, la nostra pelle e il nostro volto. Attraverso fotografie d’archivio, scatti d’autore e nuove immagini, manipolazioni materiche e brevi testi, riattiviamo il nostro mondo emotivo. Non servono competenze, solo il desiderio di scoprirci.
BIBLIO WORK
Weekend dedicato alla presentazione delle professioni legate all’editoria e del libro d’autore.
Destinato a chi è interessato ad avvicinarsi a questo mondo.
LA 24ORE DEL FUMETTO
Fumettology: alla scoperta della nona arte
La 24 ore del fumetto
Grande evento a cura di Biblioteca Civica di Varese e Cooperativa Totem
Il 23 e 24 maggio 2025 si terrà in contemporanea una challenge dedicata ad apprendisti fumettisti ed eventi e incontri dedicati al mondo dei fumetti.
LA CHALLENGE DEL FUMETTO
Saranno ingaggiati apprendisti fumettisti con lo scopo di creare e disegnare una storia partendo da elementi vincolanti che verranno dati a inizio attività.
Il progetto metterà a disposizione uno spazio di lavoro, vitto e spazi relax ed esperti che potranno consigliare i partecipanti. (iscrizione obbligatoria)
EVENTI
Per tutte le 24 ore la biblioteca si animerà con eventi, presentazioni a tema, laboratori e molto altro per dedicare un intero weekend agli appassionati del tema ( programma definitivo in arrivo)
Corso di introduzione alla sceneggiatura del fumetto (18-35)
Dal linguaggio del fumetto alla storia, gli strumenti che ti servono per sceneggiare i fumetti
Corso di manga (14-18)
Disegnare e scrivere manga: dal personaggio alla storia, le basi dell’arte del fumetto giapponese
Corso di fantasy e SCI-FI (14-18)
Le tecniche di base e gli stili per imparare a illustrare opere Fantasy e di Fantascienza
La Notte Bianca del Lettore
La Notte Bianca del Lettore si terrà a fine giugno 2025: un grande evento di iniziative legate al libro e alla lettura a 360 gradi – anche attraverso linguaggi musicali, reading e perfomance. Un grande evento realizzato in collaborazione con l’ass. giovanile COVO per generare una proposta vicina anche ai tanti lettori under 35.
I partner del progetto
Il partenariato è composto da alcuni dei sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura città di Varese che hanno ritenuto interessante collaborare alla stesura di BIBLIO HUB, oltre ad un’associazione giovanile che ha risposto all’Avviso pubblicato dall’Amministrazione il 09/09/2022 per la ricerca di associazioni giovanili interessate alla partecipazione al progetto in qualità di partner.
Il Comune di Varese è il capofila del progetto e la sede di svolgimento delle attività è quella della Biblioteca Civica.